SILVANO BIONDANI Navigation
  • L’artista
    • Gli Esordi
    • Gli sviluppi
    • Evoluzione
  • Opere
  • News
  • Recensioni
  • Cookie Policy (UE)
  • L’artista
    • Gli Esordi
    • Gli sviluppi
    • Evoluzione
  • Opere
  • News
  • Recensioni
  • Cookie Policy (UE)

2021 – RITORNO ALLA SEMPLICITA

INSTALLAZIONE

HUMAN RIGHTS? @WORK  Rassegna Artistica Internazionale

Promossa da AIAPI (Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia) / UNESCO Official Partner

A cura di Roberto Ronca e Debora Salardi

Rovereto (Trento) –  Fondazione Campana dei Caduti
5 Giugno – 5 Ottobre 2021

Messaggio dell’Artista

Il diritto al lavoro è il diritto di esprimersi e di rispettare le diversità come risorse di dialogo. In quest’opera immagino un futuro costituito da ideali comunità abitative e lavorative autosufficienti dove ognuno collabora secondo la propria competenza e fantasia.

The right to work is the right to express yourself, to embrace the differences and use them to communicate. I imagine a future made of ideal, self sufficient communities where everyone contribute according to it his/her own skills and creativity.

Il mondo attuale è una Torre di Babele smisurata, non solo nel linguaggio, ma nei conflitti tra generazioni, popoli, prevaricazioni di genere, diversitĂ  economiche e di potere. I diritti umani non saranno mai compiuti finchĂ© non venga riconosciuta a tutte le persone una pari dignitĂ . Anche nel lavoro. Le macchine stanno sostituendo l’uomo nel settore produttivo: agricolo e industriale. Lavorano, loro, le macchine, nei latifondi, negli allevamenti intensivi, nei capannoni meccanici e commerciali. Tutto questo determina un eccesso di produzione quasi sempre di bassa qualitĂ , induce al consumismo e produce montagne di scarti inquinanti. Si teme un’inesorabile distruzione progressiva del patrimonio ambientale. Rimangono i cosiddetti servizi. In quelli pubblici i lavoratori vengono concentrati in formicai: palazzoni di vari enti, centri commerciali, ospedali. Chi ne usufruisce molto spesso non è piĂą una persona, ma un numero. Anche chi vi lavora. Forse bisogna fare un passo indietro. Penso a nuclei abitativi e lavorativi polifunzionali con servizi integrati, inseriti nella natura, tra animali da cortile e stalla, campi e orti. Villaggi di persone cooperanti. La funzione dell’ARTE la sento e la vivo come “cura” per sostituire il mondo della frenesia e del conformismo con quello della comunicazione intelligente e della fantasia creativa.

L’opera che presento è assimilabile ad un obelisco formato da tre teatrini sovrapposti in cui dialogano figure scolpite in legno di pino cembro.

Il piano basale rappresenta il passato lontano, l’origine dell’uomo che germoglia da rami di un fitto bosco e prende vita in una piccola comunitĂ  famigliare.

Il piano intermedio riassume alcune delle mie recenti riflessioni sul destino dell’uomo così come è stato concepito o è diventato: un predatore insensato. Nel gruppo a sinistra ci sono immagini simbolo di piante “umanizzate”: impoverite, selezionate per la produzione, estirpate se inutili. Il gruppo posteriore rappresenta la simbiosi parassita tra uomo e animali, anche in questo caso si tengono quelli che producono alimenti, anche se in capannoni lager. Il terzo è lo sfruttamento dell’uomo nei confronti dei suoi simili e soprattutto della donna. Scorrendo  lungo i quattro lati della scultura la donna diviene: oggetto di consumo, macchina prolifica, “oggetto” di violenze, gravata da lavori pesanti.

Il piano superiore è un tentativo di risposta affinchĂ© tutti possano avere un lavoro dignitoso: il ritorno alla semplicitĂ . Una grande casa simbolo che ruota contando il tempo. Stanze di vita quotidiana. Piccoli gruppi di lavoro. Altri di studio. Una botteguccia dove c’è tutto. Una mensa. Un luogo di ritrovo. Una palestra. La libreria. C’è un dottore che visita. C’è chi gioca e chi sogna. E chi impara a volare…

Io, quando ero piccolo, quel tempo l’ho vissuto. Ed era bello!

Silvio Biondani © Site

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitĂ  volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĂ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di piĂą su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}